Chi siamo e cosa facciamo
Direttivo e collaboratori
Comitato scientifico
Tesseramento 2023
Amministrazione trasparente
Depliant
Stefano Mascheroni non è nuovo ad attività di sensibilizzazione a favore di Associazioni o eventi che si dimostrino particolarmente attenti ai biso...
Cari amiche ed amici, siamo al primo appuntamento del 2025 della piccola bacheca nella quale mensilmente espongo tematiche legate al mondo della sa...
L’assistenza alle persone che necessitano di interventi di cardiochirurgia è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Fino a poco tempo fa, infatti...
La Provincia con una delibera di fine 2024 ha dato vita a una nuova regolamentazione per la prescrizione e l’erogazione di tutti i dispositivi medi...
Lo studio recentemente pubblicato dalla Fondazione Gimbe evidenzia che l'Alto Adige presenta, rispetto ad altre regioni italiane, maggiori spese pe...
La Giunta provinciale, nel corso della seduta del 28 gennaio, ha approvato il Piano provinciale per il potenziamento delle cure palliative per l'an...
Solo lavorando insieme si possono affrontare sfide come il cambiamento demografico e sociale. Rosmarie Pamer, assessora alla Coesione sociale, e Hu...
Il Centro di Tutela dei Diritti del Malato ODV si occupa giornalmente di sostenere ed aiutare cittadini , pazienti e loro famigliari in tante situa...
Con PPS Prevenzione e Promozione della Salute, grazie alla presenza di unità mobili (camper allestiti con strumenti per visite specialistiche) o ga...
La piattaforma nazionale sulle liste d'attesa scalda i motori. Il nuovo strumento per monitorare le code per curarsi, il nemico numero uno di tanti...
A partire dal primo gennaio 2025 c'è un'importante novità per quanto riguarda i buoni taxi. Le ragazze iscritte al servizio Taxi Rosa di età compre...
Il convegno era diretto dall'Audiologa meranese Amanda Bonaconsa del team dell'ORL Merano diretto dal Primario Roberto Magnato. Bonaconsa si dedica...
Nelle scorse settimane, la Giunta provinciale ha dato il via libera alla riorganizzazione del servizio di assistenza domiciliare (comunicato USP). ...
La dichiarazione ISEE, necessaria per la nuova prestazione di sostegno per le persone anziane a basso reddito, può essere presentata a partire da g...
Dal 30 dicembre sono entrati in vigore i nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA) per la specialistica ambulatoriale. Il Tariffario provinciale...
L’assistente familiare è una persona formata che si occupa di fornire supporto a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti all’int...
La campagna di tesseramento 2025 è sempre aperta!! Iscriversi all’Associazione è molto semplice: basta un piccolo versamento di € 10,00: sul cont...
Può capitare di chiedersi quale sia significato di “anno nuovo vita nuova”, spezzando l’abitudine che induce a pensare a questo detto in modo quasi...
Le malattie croniche costituiscono la principale causa di morte quasi in tutto il mondo. Comprendono le cardiopatie, l’ictus, il cancro, il diabete...
Dopo vent’anni di fallimenti della ricerca scientifica in questo campo, è stato approvato in America un nuovo farmaco per la terapia dell’Alzheimer...
Gli uffici attualmente presenti in via Amba-Alagi 33 (3° e 4° piano) hanno traslocato dal giorno 18 novembre fino al 22 novembre 2024 nella nuova s...
Circa 70 persone si sono recate presso la Sala Pastorale di Bolzano per assistere alla conferenza. Dopo il saluto del Direttore sanitario Josef Wi...
Dal 1° gennaio 2025 all'Azienda sanitaria dell'Alto Adige si applicheranno nuove regole per la cancellazione delle prestazioni ambulatoriali preno...
Dopo aver visitato i sette ospedali della Provincia e vari distretti sanitari, il 20 novembre 2024 l’assessore alla Prevenzione sanitaria e alla S...
Per sostenere al meglio le donne (e i loro figli e figlie) che hanno subito violenza, nel 2021 è stata approvata la legge provinciale sulla preven...
E’ partito il corso di formazione per assistenti famigliari/badanti organizzato dalla Cooperativa sociale DomusCare24 con la collaborazione del Cen...
Care/i amiche/i del Centro Tutela dei Diritti del Malato, La tutela dei diritti del malato rappresenta un tema di fondamentale importanza nel conte...
Siamo giunti al termine del percorso della formazione offerta alle volontarie del Centro di Tutela dei Diritti del Malato Alto Adige ODV che svolgo...
Cari amici parte da oggi una piccola bacheca nella quale mensilmente esporrò tematiche legate al mondo della sanità con l’obiettivo di chiarire o d...
Alzarsi la mattina dal letto o tenere in braccio il proprio figlio: per tutti sono due azioni semplici di vita quotidiana, per un paziente affetto ...
Vaccinazione antinfluenzale. Sono soprattutto i soggetti a rischio, come le persone affette da malattie respiratorie o cardiovascolari croniche, a ...
L'obiettivo del “Sostegno Familiare Precoce” è quello di sostenere i genitori in dolce attesa e le famiglie con bambini da 0 a 3 anni. Comprende tu...
In Alto Adige ci sono 79 residenze per anziani. Ospitano 4.784 persone. Su proposta dell'assessora provinciale Rosmarie Pamer, la Giunta provincial...
La Provincia di Bolzano lancia un'importante campagna di prevenzione per la stagione 2024/2025 contro il virus respiratorio sinciziale (vrs), che c...
In seguito alle esperienze positive del Distretto sanitario di Bolzano, il modello delle Special care units viene esteso in tutto l'Alto Adige. Que...
Il ruolo delle assistenti famigliari/badanti diventa sempre più cruciale nell'assistenza a persone anziane e vulnerabili, sia in modo temporaneo ch...
Care amiche e cari amici del Centro di Tutela dei Diritti del Malato!“La cosa più importante è la salute”.Non sapete quante volte l’ho sentito dire...
Siamo giunto ormai a metà percorso della formazione offerta alle volontarie del Centro di Tutela dei Diritti del Malato Alto Adige ODV che svolgono...
Il tumore del seno è il più frequente fra le donne. Ogni anno, in Italia, si registrano oltre 55mila diagnosi: una donna su otto si ammala nell’ar...
Una buona notizia per le cittadine e i cittadini in previsione dell'arrivo dell'inverno. La vaccinazione antinfluenzale sarà nuovamente offerta gra...
Il 30 settembre a festeggiare il primo giorno del nuovo corso di laurea"Medicine and Surger" alla Claudiana Bolzano in collaborazione conl'Univers...
La percentuale di persone anziane in Alto Adige, come in altre regioni, è in costante aumento. Le statistiche, riferite alla fine dell'anno 2022, ...
Sviluppo del servizio sanitario dell’Alto Adige: Rafforzamentodell’assistenza territorialeCari lettori della newsletter del Centro di Tutela dei Di...
Sabato 28 settembre, in piazza Nikoletti a Bolzano la Giornata della Prevenzione e Promozione della Salute, grazie alla presenza di unità mobili (c...
È partita in sette Paesi la sperimentazione di un vaccino a mRNA contro il tumore al polmone non a piccole cellule. Il farmaco utilizza una tecno...
Capita spesso che sia difficile orientarsi all’interno dell’area ospedaliera di Bressanone. Ciò a causa delle dimensioni nonché del grande numero ...
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha ufficialmente approvato l’istituzione del nuovo Corso di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua ...
La popolazione altoatesina sta vivendo un profondo cambiamento sociale. Nel 2022 il grado di invecchiamento della popolazione oltre i 65 anni, ris...
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un servizio online tramite il quale è possibile visualizzare i dati e documenti sanitari come i risulta...
Nella sala Rosenbach a fianco di piazza Nikoletti verrà presentato un convegno sul tema della prevenzione della Salute per festeggiare i 15 anni...